
Le attività pedagogiche del Progetto “Adolescente
apprendista” mirano a sviluppare un programma di formazione
al lavoro a favore di adolescenti in situazione di disagio sociale
attraverso l’inserimento di questi ultimi nel mondo lavorativo.
Si è scelto di lavorare secondo gli orientamenti della Pedagogia
di Qualità. Il progetto cerca di promuovere lo sviluppo degli
apprendisti attraverso tre percorsi specifici: la Diversità,
l'Autonomia e l’Identità.
Questa scelta indica che il lavoro con gli/le adolescenti deve fornire
e permettere loro una formazione responsabile e legata alla loro
realtà, rispettandone il contesto sociale e le problematiche.
Questa formazione integrale vuole innanzitutto preparare il/la adolescente
al lavoro (l’allievo impara per lavorare), e in seguito ad
un'educazione al lavoro (l’allievo lavora per imparare).
Gli incontri che si tengono regolarmente al centro di formazione
affrontano temi relazionati al mondo del lavoro quali: CLT, relazioni
interpersonali, etica professionale, mercato del lavoro, sicurezza
e igiene nel lavoro, política e educazione civica. Tutto
questo per dare agli adolescenti strumenti di miglior comprensione
dei meccanismi e delle difficoltà che potrebbero incontrare
negli ambienti lavorativi.
Questi incontri vengono accompagnati anche da visite ad imprese
e istituzioni con l’obiettivo di far conoscere agli apprendisti
diverse realtà prima di affacciarsi al mondo del lavoro.
Durante queste visite, gli adolescenti osservano soprattutto le
dinamiche del lavoro e le relazioni interpersonali tra i dipendenti.
Generalmente gli adolescenti sono accompagnati durante tutto il
percorso da un dipendente dell’azienda, in modo da avere un
interlocutore che possa chiarire dubbi circa il funzionamento dell’impresa,
la produzione e le mansioni di ogni persona.
Il progetto forma gli adolescenti stimolando in loro valori, principi
di vita, rispetto, dignità e responsabilità.
|